Poeta tedesco. Studente di Diritto a Strasburgo,
ricoprì diverse cariche pubbliche, impegnandosi in un'intensa
attività sociale. Influenzato in gioventù da Opitz, entrò
nel circolo mistico-teosofico di A. Frankenberg. La sua attività di poeta
comprende: la raccolta di liriche d'occasione
Tre rotoli di pensieri
innamorati (1634), il poemetto pastorale
Coridone e Fillide (1636),
le
Poesie satiriche (1640-48) che, nella condanna del potere costituito e
delle misere condizioni dei contadini, risentono dell'esperienza politica
dell'autore. Gli scritti religiosi
Seicento distici dei sapienti
(1640-47), ispirati alla gnomica religiosa dei seguaci di Böhme, ebbero
ampia diffusione nonostante la condanna della Chiesa luterana (Koschwitz 1605 -
Wohlau 1660).